Giorno della Memoria/2: l’intervento di Profumo

Signor Presidente della Repubblica, Gentili autorità, Cari docenti e studenti, Cari amici della comunità ebraica,

ogni anno il “Giorno della Memoria” è, per tutti noi e per Voi ragazzi in particolare, un incontro con la Storia, ma soprattutto uno strumento di testimonianza per il futuro.

La Shoah rappresenta uno spartiacque nelle vicende umane, segnando per sempre un “prima” e un “dopo”. Un tarlo insinuato nelle coscienze, ingannate da folli ideologie che, anziché guardare alla vita, progettavano lo sterminio dell’uomo contro l’uomo. Vegliare affinché quel tarlo non si diffonda mai più non è solo un dovere verso il popolo ebraico, della cui sofferenza purtroppo fu responsabile anche una parte fondamentale del nostro Paese, ma è un imperativo morale per l’intera l’umanità.

Da qui, dalle celebrazioni che si tengono ogni 27 gennaio nel Palazzo del Quirinale – e tutti noi La ringraziamo, Signor Presidente, per la partecipazione e l’affetto dimostrati in questi anni nell’ospitarle – il mondo della scuola, gli studenti, gli insegnanti, i genitori, si incamminano insieme nel percorso di costruzione di un’etica civile rinnovata. Nella maturazione di un concetto di Bene Comune che resta il fondamento di una società più giusta che, nel Terzo millennio, si declina attraverso la promozione del rispetto dell’altro, la valorizzazione della dignità umana, e ovviamente la presa di posizione chiara contro ogni negazionismo o, peggio, indifferenza.

Presenziare in qualità di Ministro dell’Istruzione alla giornata di oggi ha per me un significato storico e personale di ancora maggiore rilievo e partecipazione. Capita, infatti, a conclusione di un impegno di governo di grande intensità emotiva, che coincide anche col termine dello splendido settennato del Presidente della Repubblica.

In questo anno e mezzo abbiamo incontrato insieme centinaia di studenti, raccogliendo le loro riflessioni, parole e aspirazioni. Da ministro, con l’aiuto delle tante professionalità del ministero che ringrazio personalmente, abbiamo visitato molte scuole, da Nord a Sud, viaggiato all’estero. E personalmente porterò sempre con me gli sguardi, le domande, la voglia di futuro e speranza dei nostri ragazzi.

Le esperienze vissute insieme durante i viaggi al ghetto di Cracovia e al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, nel 2012 e pochi giorni fa, come la visita al museo della Shoah Yad Vashem lo scorso settembre, rimarranno nella nostra mente e nel nostro cuore per il valore e la forza delle testimonianze.

Tredici anni fa la didattica della Shoah entrava nelle scuole, e da allora un crescendo di iniziative permette di coinvolgere ogni anno oltre mille scuole e decine di migliaia di studenti. Un seme della conoscenza e del rispetto che da allora è stato sparso da più di 100.000 ragazzi. Con questi numeri, l’Italia si segnala tra i Paesi più attivi in Europa nei progetti didattici che coinvolgono scuole e studenti, oltre ad essere tra i pochi Paesi al mondo a vantare un master universitario in didattica della Shoah.

Quest’anno, con il protocollo d’intesa firmato con l’Ucei e con il Presidente Renzo Gattegna – che ringrazio personalmente per il proficuo lavoro portato avanti insieme – il “Viaggio della Memoria” diventa parte del percorso formativo e scolastico di ciascuno studente, così come lo sono già il concorso “I giovani ricordano la Shoah”, il “viaggio allo “Yad Vashem” organizzato con lo Stato d’Israele.

Non c’è luogo più idoneo della scuola per trasmettere alle nuove generazioni l’importanza della Memoria, e per curare l’infezione dell’odio, dell’indifferenza e della viltà, che non sono scomparsi neppure nella nostra Europa. Siamo chiamati a vigilare costantemente, perché – come scriveva Primo Levi – Auschwitz è fuori di noi, ma è intorno a noi, è nell’aria. La peste si è spenta, ma l’infezione serpeggia: sarebbe sciocco negarlo”. Ne è stata drammatica testimonianza il massacro alla scuola ebraica di Tolosa, nella vicina Francia, che lo scorso anno ci ha riportato alla mente l’attentato alla sinagoga di Roma del 1982. E altre manifestazioni di violenza in molte parti del Continente.

Se i nostri ragazzi e le nostre ragazze diventeranno ottimi professionisti, ma scadenti cittadini, avremo fallito la nostra missione di educatori. La crescita della consapevolezza negli studenti passa inevitabilmente attraverso la formazione costante degli insegnanti, che al pari delle famiglie compartecipano allo sviluppo delle qualità intellettuali, culturali e umane dei nostri giovani. Per questo agli insegnanti, al personale scolastico e ai genitori voglio esprimere la mia più sincera gratitudine per il coinvolgimento entusiastico alle iniziative che riguardano la Shoah. Si tratta di tanti piccoli tasselli che si uniscono ogni giorno aiutandoci a costruire un’etica civile più forte, e una cittadinanza inclusiva e matura per il futuro. Perché, come diceva Italo Calvino “la storia è fatta di piccoli gesti anonimi…e tutti i pensieri che sto facendo adesso influiscono sulla mia storia di domani, sulla storia di domani del genere umano”.

Care ragazze e ragazzi e cari insegnanti, la scuola deve essere il terreno in grado di far fruttare le competenze acquisite. Ma deve anche dare concretezza ai valori e alla consapevolezza che, come popolo, ci intrecciano al caleidoscopio di vicende umane che uniscono italiani, europei e gli altri cittadini del mondo. Il male commesso ai danni del popolo ebraico non potrà essere sanato dalla celebrazione annuale del 27 gennaio. Giorno per giorno sarà necessario il nostro impegno, affinché la testimonianza diventi azione concreta in difesa delle vittime dell’intolleranza e della barbarie. “Mai più” è il monito che tutti dobbiamo levare a tutela di ogni forma di violenza e discriminazione.

Signor Presidente, desidero cogliere questa occasione così solenne per ringraziarLa, personalmente e a nome delle scuole d’Italia, per la vicinanza, il sostengo e la guida che ci ha offerto in questi anni difficili, richiamandoci costantemente alla realizzazione di un domani migliore e alla conoscenza vitale della Storia e della memoria. Beni di tutti, da conoscere, da difendere, da amare. Ma soprattutto da vivere in prima persona. Grazie.