Io partecipo!

Vai al contenuto
  • Home
  • Cos’è questo spazio?
  • Passaparola
  • Materiali utili
  • Un po’ di Storia
  • Guida al Forum
  • MoCa 2009
    • Perchè la Mo.Ca.
    • Programma
    • I Laboratori
      • Didattica
      • Diritto allo studio
      • Organi Collegiali
    • Gli ospiti
Io partecipo!

Occupazione ad Aversa: un’opposizione ragionata

Martedì 19 novembre 2013. Entro a scuola alle 8 e dieci, come sempre e, improvvisamente, la mia scuola viene occupata da alcuni studenti. Oltre alle solite urla scorgo dei visi conosciuti: tra loro anche alcuni ex alunni della scuola, intrufolatisi di nascosto quel mattino; molti ragazzi delle prime insieme a tanti miei amici coetanei; i rappresentanti di istituto, che conosco bene.
Immediatamente entro in classe e chiedo ai miei compagni di esprimersi in merito all’adesione all’occupazione e, ricevuto un segno di dissenso, in quanto rappresentante di classe chiedo alla mia professoressa di andare al terzo piano (dove l’occupazione stava dilagando), per esprimere tale disapprovazione. Arrivato al terzo piano insieme all’altro rappresentante di classe mi ritrovo nel bel mezzo di una vera rivoluzione. In questa baraonda cerco e trovo uno dei rappresentanti di istituto e gli chiedo di parlare alla prima assemblea post occupazione. Concesso. Inizia l’assemblea e nessuno ascolta il rappresentante che ha intenzione di spiegare le ragioni del gesto dimostrativo (se così può definirsi un’occupazione): la questione ambientale.
Vivo a Giugliano, in Campania, pieno “triangolo della morte”, luogo appunto di morte e malattie a causa della presenza di grandissime quantità di rifiuti sparsi in giro e non raccolti, a causa delle discariche presenti, a causa dell’assenza di una seria raccolta differenziata e di un piano di smaltimento dei rifiuti solidi urbani (RSU).
Torniamo all’occupazione però. Finisce di parlare il rappresentante; intervengo io. Esprimo il mio dissenso e i motivi per cui ho preso questa posizione. Vola qualche fischio, alcuni insulti, ma anche grazie ai rappresentanti riesco a parlare. Resto fino alle quattro e mezza di pomeriggio per parlare con i rappresentanti e cercare di mediare. Siamo in 7: io e altri due anti occupazionari e i quattro rappresentanti. La conclusione è: entro tre giorni l'”occupazione” sarà chiusa.
Passa la prima notte e continua la nostra opposizione all’occupazione, la mattina dopo, cioè oggi, rimango a casa ma resto in contatto con una mia amica che è a scuola a “combattere” contro l’occupazione. Tutto è sempre basato sul dialogo, mai sullo scontro: i rappresentanti vedono in noi un punto di riferimento e un interlocutore; discutiamo insieme alla ricerca di una soluzione condivisa. Nella mattinata sembra che si possa arrivare a un ultimo accordo: la sera dopo o al massimo la mattina del giorno successivo l’occupazione sarà finita. Tutto si concluderà con una grande manifestazione con tutte le scuole della zona. Nel pomeriggio passo per la scuola, sono rimaste poche persone. Saluto i rappresentanti e gli ricordo l’accordo a cui siamo giunti. Sembra ormai deciso. Ora attendiamo gli sviluppi di questa vicenda non ancora finita, ma non smettiamo di combattere.
I motivi per cui ci siamo opposti a questa occupazione (io in particolare come referente MSAC della scuola) sono vari. Oltre all’ovvia ragione dell’illegalità di occupare la scuola, vorrei immediatamente chiarire la nostra posizione per evitare di essere tacciato di “lecchinismo”. Abbiamo avuto un confronto con gli altri rappresentanti di classe e la preside, in cui ho ribadito la nostra contrarietà all’occupazione per un semplice motivo: non accetto che qualcuno con una scusa del tutto incompatibile con la forma di protesta attuata (ovvero l’occupazione della scuola) mi neghi un diritto fondamentale, che è quello di andare a scuola e seguire la normale attività scolastica. La questione ambientale è di enorme importanza, sia chiaro, ma non vedo che nesso possa avere con l’occupazione della scuola. Per dare anche più peso alla nostra protesta ho chiesto che una eventuale punizione nei confronti degli occupanti fosse estesa a tutti gli studenti dell’istituto, ebbene sì, anche a noi non occupanti. Perderemmo le gite, avremmo forse un voto di condotta basso, ma ciò potrebbe dimostrare che non ci siamo opposti per un “secondo fine”, ma per un ideale fondamentale. Qualcuno potrebbe dirmi che la scuola e l’istruzione non servono se non posso avere un futuro migliore ma io non ci credo; anzi: senza la scuola non avremo mai le armi per difenderci un domani e cambiare questo mondo che tanto facilmente oggi diciamo che “non va”.
MSACchini, armatevi della cultura e cambiate il vostro mondo con l’esempio e la testimonianza. Buon anno scolastico a tutti!
Matteo Vasca, classe 5^ Liceo Scientifico-Linguistico De Carlo, Giugliano in Campania.
Questo articolo è stato pubblicato in Che ne pensate di..., Dico la mia! e taggato come Aversa, Dialogo, Liceo De Carlo, msac, Occupazione, Questione ambientale, scuola, Terra dei fuochi il 20 novembre 2013 da gioele

Navigazione articolo

← Stati Generali della Conoscenza – 2° Forum Nazionale 27 novembre, Forum delle associazioni studentesche – report →

Articoli recenti

  • Deleghe Buona Scuola, la Ministra Fedeli incontra gli studenti
  • Gli studenti italiani, l’ansia e l’amicizia
  • COMUNICATO STAMPA (Delega diritto allo studio – Legge 107/2015)
  • Non serve un bonus cultura, se la scuola non educa alla cultura!
  • #contributotrasparente

Categorie

  • CEI
  • Che ne pensate di…
  • dalle diocesi
  • Dico la mia!
  • falla girare!
  • I nostri pareri
  • Le ultime dal forum
  • Ministero
  • MoCa
  • Newsletter
  • P&D express
  • Parlamento
  • Resoconto anni precedenti

Archivi

  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • maggio 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • novembre 2013
  • giugno 2013
  • aprile 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Utilizza WordPress