Archivi categoria: Parlamento

Buona scuola, al via il secondo tempo

Carissime msacchine e carissimi msacchini di tutta Italia,
torniamo in campo con aggiornamenti più che urgenti e interessanti per le nostre scuole!
Il 14 gennaio il Consiglio dei Ministri ha approvato le prime bozze di testi delle deleghe della Buona Scuola, che ora vanno in Parlamento per il parere delle commissioni Istruzione di Camera e Senato e per gli altri passaggi prima dell’approvazione definitiva in Consiglio dei Ministri, prevista per fine marzo.Nel frattempo la Ministra Fedeli sta per avviare un giro di incontri con tutti i rappresentanti del mondo della scuola (genitori, insegnanti, dirigenti e studenti.. tra cui le Consulte Provinciali e il Forum delle associazioni studentesche di cui il MSAC fa parte) per raccogliere pareri e proposte per migliorare i decreti legislativi. E noi vogliamo esserci per portare il pensiero elaborato dal MSAC in questi anni, per arricchire i testi delle deleghe con il frutto delle assemblee scolastiche, degli incontri pomeridiani e del pensiero sulla scuola che caratterizza i nostri incontri nazionali.
Delle otto deleghe in discussione:

– accesso alla professione docente

– scuole all’estero

– promozione dell cultura umanistica

– sistema 0-6 anni

inclusione dei disabili

valutazione

diritto allo studio

istruzione professionale

abbiamo scelto le ultime quattro, che sono quelle che ci riguardano più da vicino, per preparare 4 veloci schede di lettura che pubblichiamo in questa pagina! Le schede possono essere utili per capire le novità delle deleghe e per poterci confrontare con i nostri compagni di classe!

Che cosa ne pensate della nuova maturità? Sarebbe meglio mantenere la tesina? E i nuovi istituti professionali vi sembrano interessanti? Quali spese vorreste che fossero coperte dalla Carta dello Studente? Su questi e tanti altri temi, aspettiamo  di sapere cosa ne pensate!

Non sono in realtà tematiche nuove per le associazioni studentesche, infatti ci siamo già espressi più volte per esempio sul tema del diritto allo studio, chiedendo di sopperire al più presto alle disuguaglianze tra le regioni d’Italia, con un fondo perequativo nazionale che potesse garantire delle prestazioni minime adeguate alle esigenze delle studentesse e degli studenti. Abbiamo anche più volte espresso il parere delle msacchine e degli msacchini sull’esame di maturità chiedendo un peso maggiore al percorso di studi precedente all’esame e che la prova INVALSI non venisse utilizzata per valutare i singoli studenti. Queste e molte altre proposte sono riassunte, in un’ulteriore breve scheda a vostra disposizione sul sito.
Ma in vista dell’incontro con la Ministra ancora di più siamo desiderosi di sapere cosa ne pensate sui testi approvati in Consiglio dei Ministri. Quindi lasciateci pure qualche commento o inviateci le vostre impressioni, così che la prossima settimana al MIUR porteremo anche il vostro parere!

Nei prossimi giorni sapremmo darvi delle tempistiche più precise per gli incontri al Ministero e con le commissioni parlamentari, quindi stay tuned!Intanto per ogni suggerimento o chiarimento potete scrivere al nostro Andrea, delegato al MIUR, ( mail andreafacciolo3@gmail.com) e soprattutto potete lasciarci un commento!
W il Movimento!

 

Cos’è una “crisi di governo”?

*di Andrea Facciolo

Cosa succede quando si verifica una “crisi di governo”?

Ecco un elenco dei vari passaggi che il nostro Paese sta vivendo in questi giorni delicati.

Una lettura semplice, per capire meglio e magari correggere chi, senza rendersi conto, dice qualche inesattezza…

1

2

3

4

La Camera approva la “buona scuola”

camera-dei-deputati

La Camera dei Deputati ha approvato in prima lettura, con 316 voti a favore e diversi emendamenti il testo del disegno di legge “La Buona Scuola”. Ora la “palla” passa al Senato, infatti una proposta di legge deve essere approvata nello stesso testo sia dalla Camera che dal Senato. Per questo si parla di “prima lettura” perché, se pure il Senato farà delle modifiche, il testo dovrà tornare alla Camera per essere nuovamente approvato.
Ma con quali cambiamenti, rispetto al testo presentato dal Governo a marzo, la Buona Scuola è stata approvata dalla Camera? Vediamo alcune modifiche essenziali:

  • “Super preside” e POF Il Dirigente non scrive da solo il piano dell’offerta formativa (come prevedeva il testo originario), ma ne delinea gli indirizzi (a oggi nelle scuole questo passaggio inziale non è previsto). Poi il POF viene elaborato in Collegio docenti e infine approvato dal Consiglio di istituto. Il piano diventerà triennale e dovrà indicare anche il personale docente, ATA e le infrastrutture (laboratori, strumenti tecnologici…) necessari per espandere l’offerta formativa. I piani, dopo una valutazione degli uffici scolastici regionali, verranno finanziati dal Ministero dell’Istruzione in base alle risorse disponibili (con il rischio, qualora le risorse fossero troppo poche, che non tutte le proposte del piano vengano finanziate…).
  • Alternanza scuola/lavoro Sono rafforzate le risorse stanziate per l’alternanza scuola lavoro. È stata mantenuta l’adozione della Carta dei diritti e doveri delle studentesse e degli studenti in alternanza scuola lavoro, con il parere del Forum nazionale delle associazioni studentesche che portava avanti la richiesta da anni. vs_66875_12_af
  • Assunzioni e “organico dell’autonomia” È confermata l’immissione in ruolo per l’anno scolastico 2015/2016 di 100.000 docenti. Confermato anche l’Organico dell’Autonomia. Ci saranno dunque docenti che non avranno ore in cattedra (come li vediamo sempre nelle ore curriculari), ma saranno “al servizio del POF”. Tuttavia se i posti per il potenziamento dell’offerta formativa rimanessero scoperti a settembre, dopo le assunzioni, non potrebbero essere coperti da supplenti. Quindi va sottolineato che l’organico dell’autonomia non sarà stabile, perché non sarà possibile sopperire con un supplente alla mancanza o assenza temporanea (es. malattia o maternità) di un docente impegnato al miglioramento dell’offerta formativa (es. un docente che tiene corsi di recupero o potenziamento, percorsi di arte…). Questo naturalmente è un elemento di preoccupazione.
  • Il preside sceglie gli insegnanti L’organico dei docenti verrà definito ogni tre anni su base regionale. I prof saranno poi chiamati dai Presidi per comporre la “squadra” di docenti di ogni istituto e potranno inviare ai dirigenti scolastici il loro curriculum vitae. Professori-in-un-corso-CEFAEGI1
    Questa disposizione determina un incremento dei poteri dei Presidi, che avranno il compito di assegnare incarichi triennali ai docenti, rinnovabili o meno dal Preside stesso. I Dirigenti non potranno però chiamare docenti con cui hanno legami di parentela.
  • Carta del docente ok, Carta dello studente ko Confermata la carta elettronica per l’aggiornamento personale del professore con un budget di 500€ a docente ogni anno. Non è stato invece previsto un potenziamento della Carta dello Studente.
  • Nucleo di valutazione Prima dell’assunzione a tempo indeterminato vi sarà una fase di formazione e prova che sarà valutata dal Preside, sentito il Comitato per la valutazione dei docenti in cui siederanno anche rappresentanti dei genitori e, nelle superiori, degli studenti. Lo stesso Comitato elabora anche i criteri di valutazione di tutti i docenti, anche se il Preside sceglierà quali docenti premiare economicamente, utilizzando i criteri individuati dal Comitato. studenti1
  • Finanziamenti Per quanto riguarda i finanziamenti da parte dei privati sparisce la norma sul 5×1000 che aveva destato le proteste anche del terzo settore. Rimangono la detrazione per le spese sostenute per frequentare le scuole paritarie (fino a 400€ all’anno a studente) e lo School Bonus: chi farà donazioni alle scuole per nuovi edifici, manutenzioni e progetti per l’occupabilità degli studenti avrà uno sconto sulle tasse pari al 65% dei fondi donati.
  • Deleghe al Governo Nell’ambito delle deleghe al Governo, sparisce quella per il riordino e la riforma  degli organi collegiali mentre rimane quella per l’emanazione della legge quadro nazionale sul diritto allo studio.
    Per quanto riguarda la legge sul diritto allo studio, molte volte chiesta dal Forum, dobbiamo segnalare come non si prevedano investimenti di risorse, che sono però essenziali per attuare una significativa legge quadro nazionale, così come è annunciata.

La discussione continua e noi rimaniamo disponibili, anzi promotori del dialogo e del cambiamento. La riforma ancora non è all’altezza della nostra idea di buona scuola, ma continueremo a impegnarci fino all’ultimo nella ricerca di un miglioramento. Perché il MSAC è degli studenti e per gli studenti.

Da Roma è tutto, linea agli msacchini!

17 ottobre: le proposte degli studenti al ministro Giannini

Oggi, 17 ottobre, il Forum delle associazioni studentesche ha incontrato il ministro Giannini. Un incontro importante, a metà della consultazione proposta dal governo col documento “La buona scuola” (per chi non lo avesse ancora letto, qui c’è il testo completo e qui la più agile guida riassuntiva scritta dal MSAC).

Le sette associazioni del Forum sono molto diverse tra loro per ideali e attività. Alcune, come il MSAC, sono di ispirazione religiosa; altre appartengono a gruppi politici o sindacali di vari schieramenti. Insieme, tuttavia, abbiamo realizzato un documento condiviso. Un bel segno, nel tempo in cui le urla sono spesso preferite al dialogo. Nel documento esprimiamo al ministro Giannini alcune premesse, e 5 punti condivisi da tutti.

ForumStud

Il ministro ha subito voluto dare due precisazioni, riguardo al nostro documento e a certi slogan emersi nelle manifestazioni delle scorse settimane. Per prima cosa, ha affermato che la consultazione non è “finta”, anzi: al termine dei due mesi, il governo presenterà una proposta aggiornata con le osservazioni emerse durante il confronto. Poi, ha negato ogni intenzione di “privatizzare” l’istruzione: “La buona scuola” parla di attrarre risorse per le scuole anche dai privati, non di consentire ai privati le decisioni sulla governance delle scuole.

Terminata la prima replica del ministro, ogni associazione ha esposto il suo commento su “La buona scuola”. Si sono toccati moltissimi temi: prima di tutto il diritto allo studio (spieghiamo di cosa si tratta qui), poi riforma dei cicli, nuovi saperi, valutazione, insegnanti… Il MSAC, che sta costruendo la sua posizione grazie alle OktoberFest in tutta Italia, ha sviluppato alcune riflessioni che potete trovare qui.

Il ministro ha replicato a lungo a tutte le nostre osservazioni, dimostrando uno spirito aperto al dialogo. Per prima cosa ha sottolineato l’impegno del governo nel dare finalmente più risorse alla scuola, come definito dalla proposta di legge finanziaria pubblicata mercoledì 15 ottobre (vedi foto: 1 miliardo di € per il 2015 e 3 miliardi a partire dal 2016. NB: con la “finanziaria” ogni anno il governo spiega gli accorgimenti di spesa che farà per gli anni successivi; questa proposta è valutata dalla Commissione Europea, e poi viene votata a fine anno dal Parlamento):

Risorse_LBS

Poi, andando per punti, il ministro ha sottolineato:

  • l’impegno già definito per assumere quasi 150.00 docenti, risolvendo il problema storico dei precari. Inoltre, già nel 2015 sarà bandito un concorso per 40.000 nuovi docenti.
  • l’importanza di attuare la vera autonomia scolastica: cioè dare a tutte le scuole le risorse per creare e ampliare la propria “offerta formativa”; ma anche chiedere responsabilità alle scuole nella gestione delle risorse. Dal 2008, con la riforma Gelmini, le scuole hanno avuto sempre meno soldi per ampliare l’offerta formativa: i nuovi investimenti del governo dovrebbero finalmente dare molto più spazio di manovra alle scuole.
  • il ruolo rinnovato dei docenti: ogni scuola avrà un “organico funzionale”, cioè potrà dividere i docenti tra varie attività (non solo lezioni, ma anche progetti, corsi integrativi, percorsi di orientamento…): i docenti saranno poi valutati e, ogni triennio, potranno o meno ricevere un aumento di stipendio (come avrete visto dal parere, il MSAC è contrario a questa proposta).
  • l’impegno per potenziare davvero l’alternanza scuola/lavoro: non perché la scuola diventi un mero “avviamento al lavoro”, ma perché si valorizzi il “saper fare”, oltre al “sapere”, e per ripensare la formazione professionale. Per questo, un impegno specifico sarà dedicato a rimettere in sesto i nostri laboratori.
  • la proposta di rafforzare le «competenze antiche» del nostro Paese (storia dell’arte, musica) ma anche quelle “moderne” (inglese, informatica) in particolare dalla scuola primaria: l’idea è che un pacchetto importante di “competenze di base” va formato fin dalle elementari.

Il governo – ha proseguito il ministro – vuole subito rispondere alle maggiori urgenze; ma non dimentica che, come sottolineato dalle associazioni, una vera “riforma” del sistema scolastico ha bisogno di più tempo. Per questo, l’idea è di agire con un decreto legge per i temi più urgenti come: assunzione dei precari, abolizione delle “supplenze brevi”, inserimento deli nuovi insegnamenti, risorse per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (MOF). Poi, in seguito ci sarà tempo per riprendere altri spunti della consultazione: ad esempio come riordinare i cicli o come modificare l’età di uscita dalla scuola.

Semplificazione e formazione, dice Giannini, sono le vere parole chiave della riforma: perché la scuola va anzitutto “sburocratizzata”, e perché solo con insegnanti che si formano di continuo (formazione permanente, o se preferiamo “life long learning”) potremo fare davvero un salto di qualità.

Nel tardo pomeriggio il ministro ha twittato la sua soddisfazione per il Forum:

Tweet_Giannini

E anche noi possiamo ritenerci soddisfatti dell’incontro. Negli ultimi anni, mai un confronto con un ministro era stato tanto aperto e ampio. Per noi è solo l’inizio, ma un buon inizio (un #giornobuono? Speriamo!). Ora partecipiamo con le OktoberFest in tutta Italia, e coinvolgiamo anche i nostri amici, i compagni di classe, gli insegnanti, le famiglie. C’è ancora tanto tempo per la consultazione, possiamo ancora riempire le nostre scuole di passione e proposte!

“La buona scuola” all’inaugurazione del nuovo anno scolastico

di Giovanni Mugnaini

È ormai un appuntamento consolidato quello del Presidente della Repubblica che per l’inaugurazione dell’anno scolastico ospita gli studenti delle scuole di tutta Italia, rappresentanti dei genitori, dei professori e delle associazioni studentesche all’interno del Piazzale d’Onore del Quirinale. La cerimonia che ha aperto ufficialmente l’anno 2014/2015, presentata da Fabrizio Frizzi, con le “incursioni” del comico Enrico Brignano e gli interventi di vari gruppi musicali ed esibizioni di alcune scuole, ha visto protagonisti molti studenti che avevano voglia di parlare di scuola ma, soprattutto, di come fare Europa. Nel lungo pomeriggio di inaugurazione infatti non sono mancati gli appelli per un’Europa realmente unificata e rappacificata, complice forse anche il fatto che spetta proprio all’Italia (fino a Dicembre) la Presidenza del Consiglio Europeo. Lo stesso Capo dello Stato Giorgio Napolitano, nel suo intervento, ha ribadito l’importanza dell’essere uniti, Italia e Europa, per uscire da questa crisi «finanziaria, economica e sociale». Questo legame, ha detto con forza, salvò tutti, nel nostro continente, già a seguito della II Guerra Mondiale, dopo il 1950.

Oltre all’Europa, altro punto centrale della cerimonia è stato il progetto della buona scuola. L’auspicio del Presidente, in sintonia con il Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, è che «l’ampia consultazione sui ‘12 punti’ di orientamento e di azione» sia una vera e propria «mobilitazione di esperienze e di idee» alla quale «partecipi il più gran numero di voci rappresentative del mondo della scuola e dell’intera società italiana». Il “kit” da inviare a tutte le scuole per le consultazioni sul rapporto La buona scuola, pubblicato dal Governo nei primi di Settembre, il Ministero l’ha preparato in questi giorni e l’invio alle scuole dovrebbe partire nelle prossime settimane. E se il Ministro Giannini ha confermato l’importanza della condivisione di esperienze e opinioni da far arrivare al Governo (per «uscire insieme da questa crisi drammatica»), il Presidente lo ha ribadito affermando che una vera condivisione e mobilitazione di idee sono modi reali per «rinnovare decisamente le nostre istituzioni, le nostre strutture sociali, i nostri comportamenti collettivi», per non restare «prigionieri di conservatorismi, corporativismi e ingiustizie».

La Cerimonia, apertasi con l’Inno di Mameli, si è poi simbolicamente chiusa con l’Orchestra che ha suonato l’Inno alla Gioia, il celebre brano musicale scritto da Ludwig Van Beethoven oggi inno europeo, mentre un coro di bambini di diverse scuole italiane cantavano le parole scritte invece da Friedrich Schiller.

Giornata di ascolto nella scuola – Il parere del MSAC

22JQ15Q14LQ38

Il MSAC ha partecipato ieri alla “Giornata di ascolto nel mondo della scuola”, promossa dal Partito Democratico per raccogliere i pareri di associazioni e lavoratori che appartengono al mondo dell’istruzione primaria e secondaria. Obiettivo della giornata era raccogliere spunti utili all’azione di governo del Partito Democratico.

Erano presenti il responsabile scuola della segreteria PD, Davide Faraone, e il sottosegretario all’Istruzione, Roberto Reggi; oltre a diverse personalità importanti nella scuola degli ultimi anni: l’ex ministro Luigi Berlinguer, l’ex sottosegretario Rossi Doria, e diversi deputati.

Il sottosegretario Reggi (in una delle sue prime uscite pubbliche) ha voluto ribadire la sua disponibilità all’ascolto di tutti. Ha sottolineato come le spese per l’edilizia scolastica siano solo l’inizio di un percorso, che dovrà procedere con la lotta alla dispersione scolastica, l’adeguamento all’innovazione tecnologica, un piano per valorizzare il lavoro dei docenti. Il primo “cambiaverso” sarà nel metodo: dopo «i disastri di una centralizzazione esasperata» (statale e regionale), obiettivo del nuovo governo è mettere al centro le esigenze dei territori.

 

Questo l’intervento della segretaria Elena (qui invece l’opinione del MSAC in merito ai primi annunci del premier Renzi sulla scuola):

La scuola che verrà: inclusiva, partecipata, qualificante

Per prima cosa grazie al Partito Democratico per questa giornata di ascolto.

Tante sono le esigenze della scuola e degli studenti. Ho provato a condensarle in tre parole, ma penso ne servirebbero molte altre.

Inclusione: 

nelle nostre scuole ci sono sempre più studenti stranieri che giustamente non possono finire in classi ghetto, ma che allo stesso tempo hanno bisogno di poter contare su un piano di studi che possa permettere loro di imparare la lingua al più presto per sentirsi davvero parte della comunità che li accoglie. Serve mettere in atto una vera e propria strategia d’inclusione nelle scuole, da cui si potrebbe pensare alla cittadinanza per stranieri legata ad un percorso di studi completato con serietà.

Inclusione non vuol dire pensare solo agli studenti stranieri, ma anche ai ragazzi con disabilità che vanno accompagnati nel loro percorso di crescita.

Ma inclusione deve assumere e sta assumendo un significato più ampio: significa non lasciare indietro nessuno, soprattutto i ragazzi più difficili, quelli che vivono situazioni familiari complesse, di povertà, economica certo, ma non solo.

In questo contesto e in questo tempo in cui c’è bisogno di “ristrutturare” un’idea di scuola, possono fare tanto le organizzazioni sussidiarie (penso per esempio alle associazioni studentesche) mettendo a disposizione tempo e competenze per gli altri. Solidarietà e gratuità devono e possono diventare atteggiamenti capaci di fare molto bene al Paese. Serve recuperare il modello della scuola di don Milani per cui i più grandi si mettevano a disposizione dei più piccoli per aiutarli nello studio e nei compiti. Per fare questo c’è bisogno però anche di una scuola sempre aperta che diventi un vero punto di riferimento per la vita dei giovani. Sappiamo bene che è possibile chiedere di utilizzare i locali scolastici in orario extra curricolare, ma sappiamo altrettanto bene quanto questo diritto venga spesso negato con motivazioni scarsamente ragionevoli, ragionate e direi anche lungimiranti.

Una scuola sempre aperta è uno dei presupposti per poter sperare in una scuola inclusiva e in una scuola partecipata.

Partecipare: 

è la seconda grande sfida. Portare a compimento la riforma degli organi collegiali della scuola si sta dimostrando un’impresa titanica e forse lo sta diventando sempre più perché, in moltissime circostanze, gli stessi studenti sembrano non aver chiara l’idea che mettersi in gioco in prima persona all’interno della scuola è presupposto necessario per far funzionare meglio la scuola stessa. La Pira diceva che il soggetto diventa persona con la partecipazione ai “corpi intermedi”, quali sono gli oo.cc. Bisogna risvegliare il desiderio di partecipazione perché a scuola si sviluppi la cultura del “noi” e non solo quella dell’ “io”. L’astensionismo e il populismo nascono a scuola, quando alle elezioni dei rappresentati di classe, di istituto e di consulta si vota scheda bianca o si annulla il voto. Bisogna rivitalizzare gli spazi della scuola, renderli più vivaci perché diventino luoghi non solo di lezione, ma vere e proprie occasioni di relazione attraverso dibatti e confronti sulle idee. È a scuola che si crea pensiero.

Da qui la terza parola.

Qualificante:

a scuola, parlo da studente, siamo innanzitutto chiamati ad imparare e ad apprendere. Per cui è vero che servono docenti di qualità. Serve andare oltre il concetto di classe e di lezione frontale, serve lavorare in gruppo perché è attraverso lo scambio di opinioni fra persone che nascono le idee più innovative ed utili. Ma quello che forse serve più di tutto è far capire agli studenti che la cultura non è solamente estetica, ma è anche e soprattutto etica. L’Italia si sta perdendo perché non riconosce più quelle radici su cui si è sviluppata. Il paradosso è che gode ancora di grande fama nel mondo proprio perché in Italia sono nati e vissuti personaggi come Dante, Petrarca, Galileo, Michelangelo, Raffaello che attraverso le loro professioni ci hanno mostrato la bellezza e la grandezza dell’Italia…

Ecco oggi serve una scuola che ci insegni quali sono i valori su cui costruire la propria vita (primi fra tutti il rispetto delle persone e la legalità). Per questo non capiamo cosa si stia aspettando, per esempio, a rendere obbligatorio l’insegnamento della materia di Cittadinanza e costituzione in tutte le scuole. Serve poi una scuola stimolante in grado di innescare processi creativi perché il genio non ci manca di certo (non ci è mai mancato).

Alla scuola e agli studenti che la abitano serve recuperare la convinzione che è una solida preparazione scolastica il miglior biglietto da visita per il proprio futuro e non la raccomandazione del vicino di casa.

Cerimonia di apertura dell’anno scolastico 2012-2013

In attesa del reseconto dell’evento che si è svolto questo pomeriggio al quirinale, pubblichiamo l’intervento di Napolitano che, nel presiedere la sua ultima cerimonia di apertura dell’anno scolastico da Presidente della Repubblica, ha voluto fare il punto su quanto fatto in materia di istruzione negli ultimi 7 anni.

“Saluto tutti i partecipanti a questa bella cerimonia e meritano un saluto e un augurio speciale le scuole delle zone colpite dal terremoto perché sono riuscite con grande impegno a iniziare comunque questo anno scolastico”. Così il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha aperto il suo messaggio di apertura dell’anno scolastico nella cerimonia svoltasi nel Cortile d’onore del Palazzo del Quirinale.

“Questa è la settima volta – ha continuato il Capo dello Stato – che ho il piacere di prendere parte alla festa per l’inaugurazione dell’anno scolastico e colgo quindi l’occasione per ringraziare a mia volta tutto il mondo dell’istruzione per le molte iniziative che abbiamo costruito insieme in diverse occasioni, sempre con calore e convinzione”.

“Il fatto che questo sia l’incontro con il mondo della scuola che precede di pochi mesi la conclusione del mio mandato di Presidente della Repubblica mi suggerisce qualche riflessione di fondo. Non ci si può abbandonare alla sfiducia nelle nostre possibilità, sottovalutando i progressi compiuti dall’Italia. Progressi straordinari anche nel campo dell’istruzione, se penso alle condizioni in cui eravamo quando cominciavo ad andare a scuola. Guardando ai cambiamenti nel corso degli ultimi anni, da quando sono diventato Presidente, vedo che l’istruzione italiana ha continuato a fare progressi in senso quantitativo e anche qualitativo. I progressi compiuti dimostrano come l’Italia possa farcela, possa migliorare quando si impegna con sforzi collettivi e condivisi. E tuttavia limiti e problemi persistono, ed è lungo il cammino da compiere per annullare alcune distanze rispetto ad altri paesi avanzati. Cosa è dunque necessario per far progredire ulteriormente la scuola italiana?” Richiamando l’intervento del Ministro Profumo il Presidente della Repubblica ha aggiunto che è essenziale rafforzare il rapporto tra “insegnanti, studenti e famiglie nella scuola”. Ma è anche necessaria al benessere dell’istruzione “una società che creda e pratichi la superiorità dell’istruirsi bene rispetto al contare sulla raccomandazione, un mondo del lavoro che contribuisca alla formazione dei giovani e premi le loro competenze, un’azione pubblica che riconosca il ruolo cardine dell’istruzione e in essa investa idee e risorse”.

“Ho potuto tuttavia rilevare – ha continuato il Capo dello Stato – con favore una certa costanza negli obiettivi perseguiti dai governi che si sono succeduti durante la mia presidenza. Penso, ad esempio, alla comune volontà di incentivare la qualità e il merito anche attraverso meccanismi sempre più estesi di valutazione. Riscontro una costante riaffermazione dell’obbiettivo di modernizzare la didattica rendendola più attraente per i giovani. Un’attenzione crescente delle politiche dell’istruzione è stata inoltre rivolta a ridurre i troppi squilibri fra le diverse parti del Paese, soprattutto fra Nord e Sud. La ridistribuzione di competenze e di capacità a favore delle zone più povere di mezzi e di saperi può rivelarsi sui tempi lunghi una strategia più ricca di risultati per il Mezzogiorno : molto meglio che distribuire sussidi, come si è per tanto tempo continuato a fare! Ma occorre anche che le competenze acquisite in queste aree rimaste indietro trovino rispondenza in una reale richiesta di lavoro qualificato. Dobbiamo costruire opportunità, dobbiamo farlo, perché questo è l’assillo di tutte le famiglie. Dobbiamo farlo se vogliamo limitare l’emigrazione dei giovani, in particolare dei giovani più ricchi di istruzione. In questi anni si è tentato di incentivare il ritorno dei cervelli emigrati e si è cercato di costruire per i ricercatori un ambiente più favorevole in patria. Mi auguro che si prosegua con decisione su questa strada, che non si facciano inversioni di marcia neanche in tempo di crisi. Un paese non può trascurare il suo capitale più importante : la conoscenza”.

“Nello stesso tempo – ha sottolineato il Presidente Napolitano – la scuola è anche, e molto, un’istituzione che educa alla cittadinanza, promuovendo la condivisione di quei valori sociali e civili che tengono unite le comunità vitali, le società democratiche”.

Il Capo dello Stato ha quindi ricordato che “tra i valori che la scuola ha cercato di promuovere con costanza e impegno in questi anni spicca il valore della legalità. Purtroppo, anche di recente la cronaca ci ha rivelato come nel disprezzo per la legalità si moltiplichino malversazioni e fenomeni di corruzione inimmaginabili, vergognosi. Non è questo un contesto accettabile per persone sensibili al bene comune, per cittadini onesti, né per chi voglia avviare un’impresa. Chi si preoccupa oggi giustamente per l’antipolitica deve sapere risanare in profondità la politica. E risanare la politica, far vincere la legalità si può! Così come si può far vincere la legge contro la mafia. Ce l’hanno dimostrato venti anni fa e li abbiamo ricordati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Ma la legalità si deve praticare a tutti i livelli, e dunque anche nel nostro piccolo mondo quotidiano. E nella vita scolastica legalità vuole dire rispetto delle sue regole, rispetto dei compagni, specie di quelli più deboli, e soprattutto, vorrei sottolinearlo, rispetto degli insegnanti che sono il cuore pulsante della scuola, e guai a indebolirlo. In questo grave momento di crisi per le famiglie italiane è importante che la scuola promuova e pratichi un altro fondamentale valore : quello della solidarietà, mostrandosi capace di stare al fianco di chi ha maggiori difficoltà, e anche di sollecitare gli interventi necessari sia al livello pubblico, sia al livello di privato sociale, di fondazioni ed enti privati”.

Il Presidente della Repubblica ha concluso il suo intervento ricordando che “in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità di Italia, la scuola italiana ha compiuto un’opera magnifica. Ha dato un contributo fondamentale per consolidare l’identità nazionale e incardinarla sui valori democratici della nostra Costituzione. Grazie ancora a tutti coloro che hanno reso possibile questa straordinaria impresa. Quelle nostre celebrazioni hanno coinciso col radicarsi di una grave crisi finanziaria e economica internazionale che ha colpito con durezza il nostro Paese. Ebbene, dobbiamo mettere a frutto il rinnovato sentimento di unità nazionale, scaturito da quel vasto movimento per il 150°. E insieme dobbiamo essere fino in fondo consapevoli di come le sorti dell’Italia siano legate a quelle dell’Europa. Anche nel mondo della scuola c’è bisogno di rafforzare la fiducia nell’Europa e nell’impegno comune per renderla più democratica e più forte. Al nuovo Presidente che verrà auguro, invece, di poter provare la stessa emozione e lo stesso piacere che ho avuto io a stare con voi in questi anni, e alla scuola italiana auguro tutto il bene di cui ha bisogno e che merita, assicurandovi che le resterò vicino”.

un'immagine del cortile del Quirinale durante la cerimonia di apertura dell'anno scolastico 2012-2013

Tra passato e futuro: Il miur dirama l’atto di indirizzo che detta le priorità

Berlusconi si è dimesso. Fra poche ore avranno inizio le consultazioni  che servono al Presidente della Repubblica per individuare il potenziale Presidente del Consiglio che sia in grado di formare un governo che possa ottenere la fiducia dalla maggioranza del Parlamento. L’ordine delle consultazioni non è disciplinato se non dal mero galateo costituzionale. In pratica il Presidente della Repubblica incontrerà nelle prossime ore i Presidenti delle camere (Fini e Schifani), gli ex Presidenti della Repubblica (Scalfaro e Ciampi) e le delegazioni politiche. Tutto fa comunque pensare che già da domani sera avremo un nuovo Presidente del Consiglio. (per consultare lo speciale sulla crisi clicca qui)

In queste ore di grande incertezza e cambiamento, c’è grande attesa anche per le nomine dei ministri che comporranno il cosiddetto “governo tecnico” che dovrà in qualche modo traghettare l’Italia fuori dalla crisi. Per quanto riguarda il Ministero dell’istruzione, si fanno insistenti le voci che vogliono come futuro inquilino di viale Trastevere Lorenzo Ornaghi, rettore dell’Università Cattolica di Milano, ma il suo nome non è l’unico a circolare…

Nell’attesa di conferme, nei giorni scorsi, il Ministero ha diramato l’Atto di indirizzo con il quale sono state stabilite le priorità  politiche e dettate le linee di indirizzo per la programmazione delle attività del Miur per l’anno 2012 e questo rimarrà uno degli ultimi documenti che portano la firma del Ministro Mariastella Gelmini.

In questo documento sono sottolineate ancora una volta ” le difficili condizioni dell’economia” che richiedono “di rafforzare sempre di più l’azione, già avviata, di razionalizzazione della spesa corrente, agendo sui processi di produzione dei servizi per un migliore utilizzo delle risorse disponibili. Tale attività di razionalizzazione ha inoltre lo scopo di ridurre la spesa per gli interventi valutati meno rilevanti ai fini del soddisfacimento dei bisogni della collettività e di migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.”

Per il triennio 2012-2014, il Ministero dell’istruzione ha anche individuato le seguenti priorità:

1. dare piena attuazione della riforma del primo e del secondo ciclo di istruzione, nonché dei percorsi post-secondari con particolare riferimento agli ITS;

2. sviluppare, in coerenza con gli obiettivi della Commissione europea, le azioni di valutazione della performance del sistema scolastico, con particolare riferimento agli apprendimenti e alle competenze degli alunni. Proseguire ed incrementare le sperimentazioni dei sistemi di valutazione delle scuole, dei dirigenti scolastici e dei docenti nell’ambito di una scuola meritocratica;

3. assicurare il mantenimento degli obiettivi di contenimento e razionalizzazione della spesa del sistema scolastico;

4. proseguire e sviluppare le azioni di orientamento scolastico e professionale, di educazione alla cittadinanza e alla legalità, di contrasto alla dispersione scolastica;

5. unificare i sistemi informativi al fine di creare un unico centro di raccolta, analisi e diffusione dei dati e implementazione del Piano scuola digitale;

6. attuare la riforma dell’Università anche al fine di rafforzare il sistema di valutazione dell’offerta formativa e le politiche di valutazione del merito;

7. sostenere e qualificare la ricerca pubblica per l’economia della conoscenza, dell’innovazione e del recupero di competitività del sistema paese e porre in essere una forte iniziativa di contrasto alla crisi economica;

8. razionalizzare e ottimizzare l’offerta formativa delle istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e valorizzare i poli di eccellenza.

 

In arrivo il liceo ad indirizzo sportivo

Dopo aver ricevuto, lo scorso 27 ottobre, il parere favorevole della Conferenza unificata, lo schema di regolamento sul liceo sportivo approvato l’8 settembre dal Consiglio dei ministri e consegnato dal Miur alle organizzazioni sindacali solo alcuni giorni fa è stato inviato alle competenti Commissioni di Camera e Senato, mentre si attende anche il parere di competenza del Cnpi (Consiglio nazionale della pubblica istruzione).
La sezione ad indirizzo sportivo si inserisce strutturalmente, già a partire dal primo anno di studio, nel liceo scientifico ed “è volta all’approfondimento delle scienze motorie e sportive di una o più discipline sportive all’interno di un quadro che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali, nonché dell’economia e del diritto”.
Il piano di studi della sezione ad indirizzo sportivo prevede la soppressione di “lingua e cultura latina” e “disegno e storia dell’arte”, nonché nel primo biennio delle ore dedicate a “storia e geografia” (come già previsto per l’opzione di scienze applicate), oltre ad una riduzione della “filosofia” negli ultimi tre anni di corso.
In cambio, nel biennio saranno introdotte tre ore di “discipline sportive”, un’ora di “scienze motorie” e una di “scienze naturali”; nel secondo biennio e nel quinto anno previste tre ore di “diritto ed economia dello sport”, due ore di “discipline sportive” e una di “scienze motorie”.
Il piano di studi e gli obiettivi specifici di apprendimento si possono leggere nello schema di regolamento.
“Le istituzioni scolastiche che richiedono l’attivazione della sezione ad indirizzo sportivo devono disporre di impianti ed attrezzature ginnico-sportive adeguate”.
In prima applicazione, nel rispetto della programmazione regionale dell’offerta formativa, di tali sezioni di liceo sportivo ne potranno essere istituite una per ciascuna provincia; ulteriori sezioni potranno essere istituite “qualora le risorse di organico annualmente assegnate lo consentano e sempreché ciò non determini la creazione di situazioni di esubero di personale”.
Ora la palla passa alle commissioni cultura di camera e senato… voi che ne pensate??