Archivi categoria: MoCa

Torna il cantiere msacchino! L’appuntamento è a Castellammare di Stabia dal 24 al 26 aprile 2009. Stavolta la Mo.ca tratterà di legislazione scolastica. L’obiettivo è duplice: offrire ai segretari diocesani l’occasione di approfondire e confrontarsi sui temi “caldi” del dibattito sulla scuola del momento, mentre gli elaborati finali dei cantieri serviranno alla definitizione del parere ufficiale del MSAC riguardo Organi Collegiali, Diritto allo Studio e riforma dei Saperi, parere che potrà essere presentato direttamente al Ministro Maria Stella Gelmini che sarà presente domenica mattina. Scarica allora la lettera d’invito, il programma e le note tecniche. Mettiti in movimento”!!!

Il Partito Democratico convoca gli studenti: c’è anche il MSAC

ofm

di Adelaide e Gioele

Oggi pomeriggio alle 18.30 abbiamo varcato la soglia della sede del PD, partito di maggioranza in Parlamento, insieme ai rappresentanti della Rete degli Studenti Medi, Unione degli Studenti e Federazione degli Studenti. Gita di piacere? Non proprio, siamo stati convocati per proporre modifiche al testo del disegno di legge “Buona scuola”, già in corso di emendazione da parte della Commissione Cultura della Camera.

Il confronto non era stato programmato, ma è stato indetto dal Partito Democratico dopo la mobilitazione del 5 maggio a cui noi abbiamo partecipato attivamente proponendo discussioni nelle scuole. Una mobilitazione come quella di ieri, con ampia adesione degli insegnanti, non è trascurabile nella fase di discussione della riforma.

All’incontro c’erano esponenti del PD, ma non del governo: la responsabile scuola del partito Francesca Puglisi, la deputata della VII commissione Simona Malpezzi e anche il presidente del PD Matteo Orfini.

Noi abbiamo presentato le proposte del “Manifesto nazionale della Buona Scuola” integrate dal lavoro della Mo.Ca. a Rimini. Abbiamo cominciato sottolineando che gli studenti italiani non vivono fuori dal mondo, ma hanno aspettative alte riguardo la riforma della scuola, soprattutto vedendo il confronto con altri Paesi europei. La prima assente ingiustificata della Buona Scuola è una lotta alla dispersione scolastica a 360°. Lotta che si concretizza con interventi immediati come l’approvazione urgente di una legge quadro nazionale sul diritto allo studio e l’incremento e stabilizzazione dei canali di finanziamento ordinari delle scuole; e poi con modifiche che portino a ripensare per intero la scuola italiana: come la ristrutturazione dei cicli d’istruzione, o il ripensamento del sistema di valutazione. Ma anche noi studenti vogliamo poter combattere la dispersione partecipando alla scrittura del Piano triennale dell’Offerta Formativa, provando a portare ciò che attrae da fuori a dentro la scuola. E abbiamo proposto una vera integrazione del percorso di alternanza scuola-lavoro nel processo di apprendimento di uno studente.

Le proposte degli studenti di AC sono tante e articolate, perciò non possono essere valutate solo adesso, quando la discussione in Parlamento è già cominciata. Non si ripensa la scuola in 10 giorni, con la fretta di dover approvare le assunzioni dei docenti. Eppure da settembre sono passati quasi 10 mesi, perché non è stato dato il giusto tempo alla discussione democratica e partecipata? Ci chiediamo perché quest’incontro non si è svolto prima, perché la voce degli studenti non è stata il punto di partenza della scrittura del ddl invece di essere sollecitata da un’ampia mobilitazione.

Pronti?Via! – cosa ci aspetta alla ripresa della scuola

Neanche il tempo di preparare lo zaino ed ecco che una serie di provvedimenti in materia di istruzione sono approvati dal consiglio dei Ministri.

Gli interventi non riguardano solo le scuole: non si parla solo di docenti, del sistema di reclutamento, di valutazione, ma anche di università e dei nostri enti di ricerca. Potete leggere un resoconto degli interventi previsti cliccando qui.

Sarà un autunno caldo?

“Cari prof, non date mai meno di 4 agli studenti”

Alla MoCa di Aprile ne avevamo iniziato a parlare perchè è un tema caldo con cui a volte ci si scotta. Ci stiamo riferendo alla valutazione, anzi la cultura della valutazione! Avevamo iniziato una riflessione che è sicuramente da portare ancora avanti e da approfondire. Ecco allora che vi proponiamo la lettura di quest’articolo, apparso oggi su Repubblica e firmato dalla scrittrice ed insegnante Mariapia Veladiano. Aspettiamo i vostri commenti!

E poi bisogna anche parlare dei voti. Perché se i test non hanno vita felice qui da noi in Italia, e il perché lo ha raccontato per bene Stefano Bartezzaghi domenica, poi però tutti i test, proprio tutti, diventano numeri che danno idoneità, promozioni, accessi all’università o a selezioni. Sì e no ai nostri progetti di vita. Un test è un bivio: di qua o di là. Per questo non può essere sbagliato, sciatto, ambiguo. E anche quando è perfetto, è solo un puntino nello scorrere dei giorni e delle esperienze di una persona. Niente di più. Dovrebbe. Soprattutto a scuola, dove i test dilagano, importati all’ingrosso dal mito dell’oggettività del valutare. E diventano voto.
E allora parliamo del voto. E quindi della valutazione, della scuola che vogliamo, del mondo in cui viviamo. Tutto si tiene quando si parla di scuola e di ragazzi.
Dopo decenni ormai di letteratura sulla valutazione, il voto incendia sempre ancora le discussioni più scomposte. È così sovraccarico d’altro che quando è negativo per legge sparisce dai tabelloni finali, quasi che l’insufficienza a scuola sia stigma di insufficienza personale e umana di fronte all’universo mondo. E a volte, lo sappiamo, capita qualcosa che non può nemmeno essere nominato. Eppure i giornali devono scriverne. C’è chi, giovanissimo, prende un brutto, bruttissimo (troppo brutto?) voto a scuola e poi ci lascia. Lascia la sua vita.
Sotto quale cielo può capitare questo? Se la vita è altrove – sta scritto nei diari di scuola pieni di tutto: foto, ritagli, lettere, poesie, canzoni, fiocchi di regali, che sporgono colorati, di tutto tranne cose di scuola – allora perché il voto cattivo può per un momento magari, solo un momento, diventare il mondo che si rovescia addosso?
Dei ragazzi spesso non sappiamo nulla. Ostentano quel che non sono per nascondere meglio quel che vorrebbero essere. Dopo la tragedia si dice: ma come si fa? La scuola non può farsi carico di tutto. Ed è così.
Ma valutare è uno dei suoi compiti, serve a capire se il passo di chi insegna è giusto, se chi apprende lo sta facendo, a certificare al mondo che un percorso è compiuto davvero, che ci si può fidare, che quel diploma racconta ciò che i ragazzi sanno e sanno fare e che anche grazie a questo sapranno diventare quel che desiderano.
A scuola la valutazione incrocia tutto intero il tempo in cui i ragazzi esplorano ancora intatte tutte le loro possibilità, cercano conferme del loro valore, hanno paura di non trovarle. È la formazione del sé. Un momento benedetto. In cui ci vuole tempo, spazio per l’errore, e per rimediare all’errore. La valutazione degli apprendimenti, e oggi delle competenze, accompagna questo periodo e pur in una cornice che deve essere definita, chiara, rigorosa e comune, la scuola deve sempre sapere che la vita sorprende, che tutto può accadere, nel bene e nel male. Il voto è solo lo strumento che ci siamo dati per comunicare fra professori, ragazzi, famiglie, mondo. Non è nemmeno così necessario, almeno all’inizio. La scuola trentina prevede che nei primi quattro anni delle elementari i bambini siano valutati per aree di apprendimento.
Non ci sono voti per le singole discipline. A dire che il processo che porta un bambino ad avere gli strumenti per valorizzare le proprie attitudini è meravigliosamente unitario. E non ci sono i voti fino alla terza media. Ci sono giudizi. Articolati ma non bizantini, poche voci che dicono come e cosa è accaduto. Vien così meno la tentazione di quella contabilità lineare della valutazione che i ragazzi delle superiori consegnano a volte all’ultima pagina (il valore simbolico degli spazi!) dei loro diari: cinque più, sei e mezzo, quattro, sei = 5,44. Sarà sufficiente o no? Versione artigianale di certi fogli di excel che invece capita siano i professori a compilare. Ma lo sappiamo che questo non è valutare. Nella didattica modulare, se la verifica mostra che i contenuti del modulo sono stati fatti propri, il voto va a sostituire quello eventualmente negativo nella verifica precedente. Il modulo è appreso. Il brutto voto è rimediato. La recente riflessione sulla valutazione autentica chiede verifiche che mettono in gioco la scuola e la vita, e portano lo studente a misurarsi con quesiti di realtà.
Lo sappiamo ormai che la valutazione è un processo di osservazione, interazione, che chiede tempo e trasparenza e tanta tanta fiducia. Reciproca. Lo studente che si fida, perché ha visto già molte volte che tutto è equo e chiaro: richieste, criteri, modalità di recupero. L’insegnante che si fida dello studente, gli dà credito: di poter migliorare, poco a poco, perché la fiducia dell’altro attiva la fiducia in se stessi. Ai ragazzi la scuola importa, eccome. Nelle aule costruiscono la rete di fiducia in se stessi e negli altri che permetterà loro di resistere anche alle sconfitte.
Certo, poi alla fine c’è un voto. Una sintesi, un punto in cui si concentra tutto il processo. E allora, alla fine, si può parlare del voto. Al riparo dalla carica emotiva perché il voto è anche potere: quanta letteratura e quanta esperienza ce lo hanno raccontato? Al riparo dalla carica ideologica perché la scuola è oggi luogo di battaglia politica e nella furia del dibattere si vorrebbe far credere che i voti bassi aiutino la qualità e il merito.
Non è così. Il Trentino registra l’eccellenza nei test Invalsi e nelle indagini internazionali Ocse-Pisa. Eppure il Regolamento di valutazione della scuola trentina non permette voti sotto il 4 nelle pagelle delle superiori. Dietro c’è una riflessione pedagogica precisa: allo studente si dà un messaggio chiaro, sufficiente a bocciarlo se serve, niente di più.
E infatti poi il Regolamento impedisce quella finzione iniqua che è data dai sei necessari a essere ammessi all’esame di stato come invece capita nel resto dell’Italia. I 4 restano e fanno media vera. Trasparenza, anche qui. Perché la valutazione ha assoluto bisogno di avvenire in un contesto di giustizia. E allora i voti minuscoli, tre due- uno ( zero meno, in una fulminante battuta dei Peanuts) non sono necessari, non fanno bene e possono invece fare male. Inutile lasciarli visto che l’autonomia delle scuole permette altre strade condivise.
Questa è la scuola. Poi c’è il mondo. Se noi consegniamo ai ragazzi un mondo in cui la violenza delle parole, dei rapporti, dell’ingiustizia sociale è normale, accettata e inevitabile, in cui nei film, nei libri, nella realtà la violenza fisica è una strada possibile, quasi ordinaria di risposta all’offesa vera o presunta, o solo equivocata, allora certo un ragazzo può pensare che anche la frustrazione di un voto negativo può essere risolta con la violenza. Contro di sé. Anche il mondo c’entra, eccome. E così certamente no, la vita dei ragazzi non è mai altrove.

 

MoCa: diventiamo protagonisti!

Anche il circolo di Taranto (a cui va un grande in bocca al lupo visto che fra pochi giorni celebrerà il congresso) ci racconta la Mo.Ca…

MoCa: diventiamo protagonisti!

“Son stati giorni che han lasciato il segno..”. E’ proprio vero, il MSAC riesce sempre a sorprenderci e anche questa volta, forse più delle altre, lo ha fatto. Si chiama MoCa, movimento in cantiere, l’incontro nazionale a cui, io e Cosimo, abbiamo partecipato dal 20 al 22 aprile a Napoli. Entusiasmo, passione, riflessioni e tanta voglia di lasciare il segno. La dispersione e l’abbandono scolastico sono stati i temi su cui ci siamo confrontati, tra di noi e soprattutto con numerosi esperti. Franco Venturella, Speranzina Ferraro, Giovanni Allucci, Salvatore Rotondi, Marco Rossi Doria, tutti hanno saputo in un modo o nell’altro coinvolgerci e stimolarci a  riflessioni attente e profonde per cercare di costruire insieme una vera scuola. Come diceva don Milani non vogliamo una scuola che curi i sani e respinga i malati, ma una scuola che accompagni tutti, indistintamente, nella crescita e nella realizzazione dei nostri sogni. Sarà forse un’utopia? Dipende da noi, solo ed esclusivamente da noi. Inutile dire quante persone stupende abbiamo potuto conoscere e con le quali abbiamo condiviso idee, progetti, tanti sogni e un’esperienza davvero indimenticabile. Sono stati tre giorni davvero intensi, tra risate, balli, canzoni e momenti di riflessione, abbiamo avuto l’occasione di comprendere appieno il tema scelto e di proporre concretamente nuove possibilità di “fare scuola”. L’orientamento, la valutazione, le scuole aperte anche in orari non scolastici, sono stati argomento di discussione nei tre laboratori in cui abbiamo, con il nostro inconfondibile stile, discusso, analizzato e proposto nuove idee. Accompagnati da un’incredibile equipe nazionale, possiamo dirci più che soddisfatti dell’esperienza che abbiamo potuto fare, un’esperienza che forse, anzi sicuramente, non dimenticheremo: non dimenticheremo le persone conosciute, non dimenticheremo i momenti passati insieme ma soprattutto non dimenticheremo che per realizzare ciò che vogliamo, abbiamo bisogno l’uno dell’altro, solo insieme possiamo raggiungere il nostro sogno. Spero davvero che, dopo questa esperienza unica, ritornati a Taranto, possiamo con ancor più consapevolezza, coraggio e tanta voglia di fare, realizzare qualcosa di nuovo, qualcosa che servi realmente per far capire, anche a chi non la pensa come noi, che abbiamo bisogno di una nuova scuola. Una scuola che abbia al centro l’individuo, il ragazzo, con la sua vita, rafforzando i suoi punti deboli e sviluppando quelli di forza.

 

Qui MoCa… raccontata dal circolo PiGi

Pubblichiamo un articolo sulla MoCa inviatoci dal circolo MSAC Piergiorgio Frassati di Nocera Inf-Sarno
Ciao a tutti ragazzi! L’articolo di questo mese tratterà di un evento a cui  noi dell’equipe Msac abbiamo partecipato: il Movimento in Cantiere (Mo.Ca.),  il quale si è tenuto a Napoli dal 20 al 22 aprile. “Se mi lasci non vale”, questo è stato il tema della Mo. Ca. inerente alla  problematica dell’abbandono e di dispersione scolastica, fenomeno diffusissimo
in Italia che colpisce indiscriminatamente Nord e Sud. “La scuola non è più scuola, è un ospedale che cura i sani e respinge i malati” diceva don Milani e noi studenti non vogliamo un simile trattamento, bensì pretendiamo una palestra di vita che ci accompagni durante il percorso di crescita e di maturazione. Crediamo in una scuola da non abbandonare!
In questi tre giorni i nostri “cantieri” hanno affrontato i temi dell’orientamento, della cultura della valutazione e del sogno di avere scuole aperte il pomeriggio; approfonditi da esperti esterni.
Per quanto riguarda il primo, l’orientamento si è diviso in due parti: in entrata e in uscita. Nella prima fase si è sottolineata la necessità di un percorso di diversi incontri suddivisi in fasi per aiutare i ragazzi a fare una  scelta consapevole della scuola superiore che vogliono frequentare. Nella  seconda fase, invece, ci siamo concentrati su come affrontare la scelta dell’università e se decidere di continuare gli studi o intraprendere subito una carriera lavorativa. Siamo giunti alla conclusione che lo studente, entrante o uscente, ha bisogno di maggiori servizi per essere guidato in una dimensione formativa finalizzata a costruire persone forti e autonome; capaci di fare scelte di ambito tecnico o vocazionale per il loro futuro abolendo ogni stereotipo.
Il secondo cantiere si è occupato della valutazione, un tema cruciale della scuola italiana, in quanto noi studenti siamo abituati, spesso erroneamente, a considerare i giudizi che noi riceviamo ogni giorno come giudizi alla persona, permettendo alle valutazioni negative di abbattere la nostra autostima . Ma oggi anche le scuole vengono valutate attraverso i test invalsi, test anonimi che hanno il compito di valutare i livelli di apprendimento dei ragazzi di
ciascuna scuola, da poco introdotti anche per gli allievi delle scuole superiori . Quindi sarà valutato non anche l’operato dei docenti e dei dirigenti scolastici.
Un’altro argomento collegato alla “dispersione scolastica” che abbiamo trattato nei laboratori è quello della “scuola aperta”. Ma cos’è la scuola aperta? La scuola aperta è una scuola che vuole aprirsi a ciò che ora non viene considerato come “scolastico” in senso stretto, ma che fa parte della vita degli studenti, concretamente garantisce una “presenza” anche dopo le cinque ore scolastiche. Ogni studente deve aver la possibilità di essere autonomo, di  riuscire a “fare rete”con gli altri enti del territorio, con le stesse istituzioni scolastiche, deve dunque partecipare dandosi da fare! Quindi, l’iniziativa di “scuole aperte” è quella di mettere a disposizione degli enti scolastici una serie di competenze e conoscenze così da formare una persona a “trecentosessanta gradi”.
Tutto ciò è stato presentato al sottosegretario Marco Rossi-Doria durante un convegno tenuto al convitto “Vittorio Emanuele II”, il quale ha espresso i suoi pareri e le sue più sincere congratulazioni per aver “colpito nel segno” alcuni dei reali problemi della scuola italiana. Noi tutti studenti ci auguriamo che questi progetti ideati durante il Movimento in Cantiere possano essere realmente realizzati, affinché la NOSTRA scuola ci insegni ad amare la cultura e dia senso e sapore allo studio dei più giovani perché questi sono gli anni in cui dobbiamo investire per il futuro.
Perciò noi del Msac ripetiamo ancora una volta: I care!

La MoCa vista dai nostri circoli…

Pubblichiamo un articolo sulla MoCa ricevuto dal circolo di Nola.

Se si perde loro ( i ragazzi più difficili) la scuola non è più scuola. Ma è un ospedale che cura i sani e respinge i malati.

Con queste parole, di don Lorenzo Milani, hanno avuto l’avvio i lavori del Cantiere del Movimento (Mo.Ca.), svoltosi a Napoli dal 20 al 22 aprile. Circa 140 studenti,tra segretari e membri di equipe dei circoli diocesani, delegati regionali e responsabili nazionali del MSAC, hanno impegnato il loro tempo e le loro energia per iniziare a rispondere a una sfida che i nostri tempi continuano a porre: la dispersione e l’abbandono scolastico. Da qui il titolo della Mo.Ca. Se mi lasci non vale.

Le premesse dei lavori sono state chiarite fin da subito dalla scelta di iniziare i lavori con un momento di preghiera presieduto da don Tony ( neo assistente del MSAC) e dal saluto di  Elena Poser, segretaria nazionale, che ha sottolineato che i capisaldi di questo impegno nella Scuola , per la Scuola e per il paese, per noi msacchini sono una fede matura e una professionalità eccellente.
La scelta della tematica nasce dalla osservazione che ancora oggi in tutta Italia, con picchi maggiori in alcune regioni tra cui la stesa Campania, troppo studenti fuoriescono dal sistema dell’istruzione/formazione.
A guidare i partecipanti nella fase iniziale di studio iniziale sono stati Franco Venturella ( provveditore di Vicenza) e la dott.ssa Speranzina Ferraro della Direzione Generale per lo Studente del MIUR.

In particolare è stato ribadito il ruolo della Scuola nella formazione del cittadino,  a cominciare dai legami di comunità che a scuola andrebbero costruiti. In quest’ottica le boccature, la dispersione e l’abbandono scolastico sono delle condizioni di “mortalità scolastica” in cui fallisce l’intero progetto della repubblica italiana di garantire a tutti  la realizzazione di sé, rimuovendo gli ostacoli, perché i ragazzi non siano più sudditi ma cittadini sovrani.
Lo studio tecnico, svoltosi nella mattinata di sabato con la dott.ssa Speranzina Ferraro, ha ulteriormente consentito di ridefinire i concetti di abbandono e dispersione scolastica  confrontandoli con le direttive europee. Appare eclatante che a fronte di un progetto “Europa 2020” che implicherebbe per gli stati delle UE una riduzione a meno del 10% degli Early School Leavers ( tra 18 e 24 anni), in Italia nel 2000 fossero il 25.1 % scesi al 19.1% nel 2009.
Di fronte a questo problema, occorre un approccio sistemico che ponga al centro di una community care l’apprendimento e non più l’insegnamento, cioè lo studente con le sue fragilità e potenzialità nella sua unicità.
Cuore della Mo.Ca. sono stati i laboratori di cantiere in cui sono state individuate e discusse  le macroaree in cui bisogna agire per raggiungere gli obiettivi indicati dalla Costituzione e dalla comunità internazionale.
Cultura della valutazione, scuole aperte  e orientamento ( in entrata e in uscita) sono stati variamente declinati, con il supporto di esperti dell’associazione e non, per  rispondere alle molteplici difficoltà, che sono cause e concause, fin dall’inizio del percorso di istruzione, del fenomeno,  che esplode in modo manifesto nel periodo della scuola secondaria di secondo grado.

I dubbi e le riflessioni emersi sono stati poi condivisi, nel pomeriggio di sabato, con il sottosegretario del MIUR Rossi Doria, presso il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Napoli.
Il sottosegretario ha dato speranze confortanti circa i 23milioni e 700mila euro che finanzieranno il progetto delle scuole della seconda occasione nelle quattro regioni più a rischio ( Campania, Puglia, Sicilia e Calabria) e la possibilità di rinnovamento degli stessi. Con lui si sono poste questioni su orientamento vocazionale, test INVALSI, problematica del diritto allo studio, necessità di una valutazione dei dirigenti scolastici e delle scuole …
Di questo pomeriggio, sicuramente tre sono stai gli aspetti, al di là del contenuto del confronto, che lo hanno reso centrale: la possibilità per il MSAC di dialogare, al di fuori del luogo istituzionale  del forum presso il Ministero, con un esponente del governo ( cosa che non accadeva dalla partecipazione del ministro Fioroni alla SFS del 2007), l’opportunità di rendere partecipanti attivi anche quei msacchini rimasti a casa che hanno seguito l’incontro in streaming e su Twetter o FB, e l’attenzione appassionata ai problemi della Scuola di oggi, emersa dalle innumerevoli domande e da un desiderio forte di confronto.

Rinfrancati da pizza e passeggiata notturna per Napoli ( resa ulteriormente allegra dalla partita e  vittoria del Napoli ottenuta in serata!), sostenuti dalla preghiera di don Vito Piccinonna ( assistente nazionale del Settore giovani) e dalla grazia della celebrazione eucaristica presiedute da S.E. Domenico Sigalini, assistente ecclesiastico generale ( sabato mattina), e S.E. Mons. Lucio Lemmo, vescovo ausiliare di Napoli ( domenica), i partecipanti alla Mo.Ca. hanno terminato i lavori con un bilancio di cantiere sui  risultati dei laboratori e valutando alcuni progetti, già in essere, che mirano alla riduzione dei fenomeni della dispersione e dell’abbandono scolastico.

Questo desiderio di occuparsi di una questione che riguarda la vita delle nostre scuole, che è poi la vita dei nostri compagni, ponendo, come proprio dello stile associativo al centro la persona, rappresenta, come ha affermato all’avvio dei lavori il presidente nazionale di AC Franco Miano, la certezza che un futuro è possibile in quanto c’è un presente, che è l’impegno che già ci stiamo mettendo.
Un presente diverso per la Scuola e il Paese che si costruisce solo continuando  a riflettere e progettare, dialogando con  tutti i nostri compagni e docenti,  collaborando anche con  tecnici e uomini della politica, studiando e pregare, sostenuti dai nostri assistenti e dalla intera associazione, perché, come direbbe don Milani, a che servono le mani pulite se si tengono in tasca?!?

 

 

 

Aperte le iscrizioni alla MoCa 2012

Roma, 20 marzo 2012

Ai segretari e agli assistenti diocesani  MSAC,

Alle équipe diocesane MSAC,

Ai vice-presidenti e Assistenti diocesani del settore giovani

e p.c. ai presidenti diocesani e ai consiglieri nazionali

 

Carissimi msacchini,

come vi va la vita? vi raggiungiamo con questa comunicazione per invitarvi ufficialmente al prossimo evento msacchino: la MoCa, il cantiere del movimento! L’appuntamento è per il 20-22 Aprile a Napoli e la scommessa è alta: parlare di abbandono e di dispersione scolastica, fenomeno diffusissimo in Italia che colpisce indiscriminatamente Nord e Sud, ma che vede la maggior incidenza proprio nelle regioni meridionali. Ecco spiegato anche perchè abbiamo scelto Napoli come luogo per il nostro convegno di Aprile.

Il titolo del convegno sarà “Se mi lasci non vale”: le statistiche e i dati recentemente appari sui giornali sono a dir poco preoccupanti. Ecco perchè abbiamo scelto di occuparci di questo tema: per prenderne coscienza, indagarne le cause, capirne gli effetti. Allo stesso tempo, mantenendo invariate le caratteriste del cantiere del movimento, che ci vuole sempre con le mani bene in pasta, pronti a formulare proposte ed elaborare idee, ci piacerebbe provare ad individuare alcune ambiti su cui la scuola dovrebbe investire di più perché crediamo fortemente in una scuola che sia palestra di vita, di democrazia, che ci educhi alla legalità, al rispetto e all’accoglienza del prossimo, che ci insegni ad amare la cultura e dia un senso e del sapore al nostro studio.  Noi non vogliamo una scuola che, come scriveva don Milani, curi i sani e respinga i malati, ma crediamo e sogniamo una scuola che sappia davvero accompagnare noi ragazzi durante il percorso di crescita e di maturazione. Crediamo in una scuola da non abbandonare!

In particolare, i nostri “cantieri” (i laboratori su cui lavoreremo) affronteranno i temi dell’ORIENTAMENTO, della CULTURA DELLA VALUTAZIONE e del sogno di avere SCUOLE APERTE al pomeriggio che possano rappresentare un vero centro civico e culturale all’interno della città. Abbiamo individuato questi ambiti perchè crediamo che agendo su di essi sia possibile mettere un freno, almeno in parte, a dei fenomeni tanto complessi e diffusi come l’abbandono e la dispersione.

Chiederemo l’aiuto di esperti e tecnici ministeriali in ciascuno dei tre ambiti, per poi confrontarci con Francesco Profumo, Ministro dell’Istruzione.

Inoltre la MoCa, sarà un’ottima occasione per fare un po’ di formazione specifica ai referenti legislativi di cui stiamo raccogliendo i contatti (siamo a buon punto, ma mancano ancora alcuni nominativi) e per aggiornare tutti quanti sull’andamento dei lavori ai tavoli istituiti presso il ministero e che vedono il MSAC, come anche le altre associazioni studentesche, impegnato a   fornire importanti contributi sulla base di quanto proposto ed elaborato dai circoli stessi durante gli anni.

Ci aspetta allora un cantiere zeppo di idee e di progetti, ma soprattutto zeppo di sogni. In allegato, troverete il programma (che sarà aggiornato costantemente sul sito del MSAC, ci sono infatti ancora alcune cose da definire), le note tecniche e la scheda di iscrizione. Inoltre per non arrivare del tutto impreparati sul tema che affronteremo alla MoCa, vi inviamo anche una scheda che spiega come fare voi stessi un sondaggio sul vostro territorio per capire quali sono i tassi di abbandono e dispersione nelle vostre scuole. I dati che otterrete saranno poi confrontati con quelli elaborati dagli altri circoli e sarà possibile confrontarli con quelli ufficiali forniti dal Ministero.

In attesa allora di riabbracciarvi a Napoli a fine Aprile vi raccomandiamo di iscrivervi numerosi (potrà essere l’occasione anche per “contagiare” di MSAC le diocesi che ancora non conoscono il movimento) e vi auguriamo un buon tempo di quaresima.

Elena e l’équipe nazionale MSAC

Potete scaricare la lettera d’invito, il programma, le note tecniche, la scheda di iscrizione e l’indagine da fare nelle vostre scuole cliccando qui

IL MSAC SUL DIRITTO ALLO STUDIO

Qui di seguito il testo del parere, sul Diritto allo studio, che il Msac ha inviato al MIUR. Cosa ne pensate? è il frutto del lavoro della Mo.Ca. della primavera 2009!!!!!!

IL TESTO DEL PARERE

«I capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi,

hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi»

Costituzione Italiana, Art. 34.3

1. Cos’è questo documento

Questa riflessione è l’elaborazione delle idee e delle attenzioni emerse durante i lavori di uno dei “cantieri” sui quali il Movimento Studenti di Azione Cattolica (MSAC) ha riflettuto in occasione del suo convegno nazionale della scorsa primavera, la “Mo.Ca” (sigla per “Movimento in Cantiere”). La Mo.Ca. è l’ormai tradizionale appuntamento triennale in cui il movimento entra in “cantiere”, chiamando a raccolta tutti i segretari ed i responsabili diocesani per riflettere insieme e confrontarsi sulle tematiche che riguardano le politiche scolastiche L’obiettivo è quello di offrire ai segretari diocesani l’occasione di approfondire i temi “caldi” del momento nel dibattito sulla scuola, con l’opportunità di un confronto diretto con esponenti politici e delle istituzioni, al fine di elaborare insieme le riflessioni e le proposte del MSAC per la politica scolastica. Quest’anno il MSAC ha messo “a cantiere” tre temi: Organi Collegiali, Diritto allo Studio e riforma dei Saperi. Continua a leggere

A un mese dalla Mo.Ca.

Mancano pochi giorni alla fine della scuola ma la voglia di partecipare non manca: il Msac non va in vacanza… o quasi! Come avrete già letto nell’ultimo P&D, infatti, è confermato il campo nazionale a Loreto per segretari e membri d’equipe. 

Ma non siamo gli unici a non andare in vacanza del tutto: anche il parlamento a luglio continuerà a lavorare!!!

Infatti, in particolare nella commissione Cultura e Istruzione, continua la discussione dei disegni di legge sulla riforma degli organi collegiali… Noi siamo al passo con i tempi, penserete, in quanto ci abbiamo dedicato un’intera Mo.Ca. (o quasi…) a questo tema… Sì, forse può essere, ma non dobbiamo fermarci: continuate a mandarci opinioni, impressioni, resoconti sulla Mo.Ca.

Cari msacchini, buon fine anno scolastico a tutti!

Racconti di Mo.Ca/2

Alghero-Bosa riparte dalla Mo.Ca!!!

All’inizio di ogni nuovo anno abbiamo a che fare con nuove ondate di riforme scolastiche a cui automaticamente segue il dissenso di noi studenti, manifestato attraverso scioperi, cortei e occupazioni. Ma qualcuno ha mai fatto proposte concrete?

Da questa domanda nasce il “movimento in cantiere”, attraverso cui il MSAC si apre al confronto chiamando in causa il ministero e gli studenti. Ed anche noi msacchini della diocesi Alghero-Bosa siamo stati chiamati a dire la nostra! Dopo un estenuante e lungo viaggio, tra aeroporto e caselli autostradali siamo giunti a destinazione: CASTELLAMMARE DI STABIA! Yeah =D !!!

In questi tre giorni il MSAC è passato “dalla protesta alla proposta” con l’aiuto di illustri ospiti: Max Bruschi, consigliere politico del ministro dell’istruzione, Rosario Carello, conduttore di “ A Sua immagine”, Patrizia Boretti e Giuseppe Mingione, entrambi tecnici ministeriali, l’onorevole Letizia De Torre, membro della commissione Cultura della Camera dei Deputati, ed infine Franco Miano, il nostro presidente nazionale dell’AC.

Con Rosario Carello, abbiamo esaminato le varie mobilitazioni studentesche, il loro stile e i risultati mai ottenuti. E’ dunque emerso che né la massa né il singolo possono rivoluzionare il sistema, soprattutto se la strategia usata è quella dell’urlo fine a se stesso, che preclude l’ascolto e il dialogo.

La scelta dello strumento svuotato dall’usura, cioè metodi di proteste usati e riusati, non porta a nessun risultato; l’alternativa è ripartire da un gruppo ristretto, ben guidato, che inizi a seminare idee e fare opinione; noi msacchini dunque, siamo l’ANTIDOTO alle vecchie proteste! Il MSAC infatti crea reti di pensiero, costruendo ponti invece che muri.

Partendo da questa introduzione, abbiamo affrontato i laboratori tematici; abbiamo esaminato le tematiche di ogni laboratorio (organi collegiali, diritto allo studio, didattica), supportati da esperti e da tecnici ministeriali e confrontandoci con i ragazzi delle altre regioni, abbiamo elaborato delle proposte concretizzabili da sottoporre all’attenzione del ministero.

Sono stati senza dubbio tre giorni intensissimi, caratterizzati dalla riflessione, dallo studio e dall’analisi riguardo la nostra cara scuola; ma purtroppo temiamo che dopo un’esperienza così intensa, non avendo avuto il tempo di assimilare per bene quanto appreso, questa grande quantità di informazioni e nozioni ci scivoli addosso, perdendo di valore.

Tuttavia non ci scoraggiamo assolutamente! La MoCa non è stata un’esperienza costruttiva solo per noi membri d’equipe, ma diventa uno strumento da cui riPARTIRE, per appunto costruire, innovare e solidificare la nostra realtà di MSAC diocesano!

Inoltre, è una gioia per noi accorgerci effettivamente che non siamo soli; l’incontro con altri msacchini proprio come noi, che vivono situazioni e problemi simili ai nostri nelle loro realtà cittadine, ci ricorda che il movimento ci unisce e sostiene tutti, ci riunisce in una comunità cattolica e scolastica senza frontiere, facendo nascere in noi un forte senso di appartenenza ed esultanza…

Infine, come non parlare anche della nostra stupenda equipe nazionale! 😀 E’ forse anche un po’ strano, per quanto straordinario e speciale, credere che ragazzi poco più grandi di noi siano in grado di organizzare tutte le attività ed iniziative che il MSAC propone, di sostenerci in maniera concreta e di volerci così bene!

Questo ci fa riflettere, ma soprattutto credere in noi stessi e nelle potenzialità che abbiamo da offrire al nostro MSAC! Anche noi siamo perciò in grado di grandi cose; attraverso piccoli passi ma puntando a grandi obiettivi la nostra esperienza di MSAC può perciò prendere il volo; nello zaino abbiamo semplicemente bisogno di una penna, della Bibbia, del giornale, di tanto impegno e sacrificio e di tanta, infinita passione! WE CARE!

W IL MOVIMENTOOO! =D

di Laura, Stefania, Rossella e Giovanni(Alghero-Bosa)

Membri dell’equipe diocesana MSAC